UN ANNO DI CAMBIAMENTI
Lo abbiamo notato tutti, il 2020 è stato un anno di grandi cambiamenti che hanno messo alla prova ognuno di noi; soprattutto nelle abitudini di tutti i giorni.
Cos’è variato rispetto agli anni scorsi?
Abbiamo raggruppato le 5 abitudini in cui ognuno di noi si è rivisto (almeno una volta).
1.Aumento della presenza Online
Inevitabile, la prima abitudine che è cambiata è l’aumento della presenza online, soprattutto durante il lockdown.
Come riportano le stime di “Statista”, il 73% delle persone ha scritto qualcosa su internet durante la seconda e terza settimana di marzo, mentre il 56-65% si è intrattenuta con dei video.
2.Aumento dello Smart Working
Questa, almeno in Italia, è una bella novità.
Rispetto al 2019 il “lavoro intelligente”, dati del Politecnico di Milano, ha avuto una crescita totale del 20% e nelle amministrazioni pubbliche è raddoppiato dall’ 8 al 16%.
Inoltre molti dirigenti e lavoratori, si sono resi conto di quante attività che richiedevano la loro presenza in ufficio, possono essere fatte a distanza tramite strumenti digitali con efficienza uguale o superiore.
3.Vendite online in calo
Com’è possibile? Il 2020 non è stato l’anno degli acquisti online?
Solo in parte.
Come si può leggere dall’articolo di Repubblica “a fronte della crescita degli acquisti online di prodotti (+5,5 miliardi di euro in 12 mesi, +16% dal 2019), i servizi hanno dimezzato il loro valore(-47%) a causa della crisi del turismo e dei trasporti”.
Dunque nel 2020 c’è stato sì un aumento considerevole dell’E-commerce, ma i servizi ne hanno risentito, portando il totale delle vendite online a un -3% rispetto al 2019.
4.La novità “Food Delivery”
Ok, non è proprio nuova l’idea di ordinare il cibo comodamente da casa, però mai come l’anno scorso questo settore ha avuto un aumento così vertiginoso.
Il 70% degli italiani ha infatti ordinato tramite app di Food delivery il proprio cibo(pizza, hamburger e cibo italiano), addirittura la spesa online ha raggiunto il 122% rispetto al periodo pre Covid-19.
I prodotti più acquistati? Verdure, pasta, frutta, pizza e pane.
(fonte GFK)
5.Rivoluzione E-Mobility
Li abbiamo visti spuntare come funghi: monopattini elettrici, skateboard elettrici, hoverboard e one wheel.
Nei primi 7 mesi del 2020 il settore della “Mobilità verde” è cresciuto del 140%( paragonato lo stesso periodo del 2019), sintomo di sperimentazione, ecologia e maggiore sicurezza dato il periodo, rispetto ai mezzi pubblici; per la crescita è stato di aiuto sicuramente il Bonus Mobilità 2020(sito governo).
Il tipo di prodotto più venduto? Il monopattino elettrico, che conta oltre il 90% del settore.(fonte GFK ).